Il cuore di un uomo è simile al mare:
ha le sue tempeste, le sue maree e nelle sue profondità le sue perle.
(Vincent Van Gogh)
S.F.A.
Servizio Formazione all’Autonomia
La Cooperativa Gioele, con il Servizio di Formazione all’Autonomia (SFA), si rivolge a persone con disabilità organica e/o con fragilità psicologiche, personologiche e caratteriali, in possesso di residue capacità lavorative.
Il Servizio SFA fornisce un percorso di rafforzamento della personalità in un contesto relazionale di piccolo gruppo e di formazione all’autonomia sociale e lavorativa, finalizzato ad un effettivo inserimento lavorativo esterno.
Gli obiettivi
Facendo riferimento alla Delibera della Regione Lombardia n. 7285 del 19 maggio 2008, il nostro Servizio SFA si caratterizza come segue:
Obiettivo del Servizio è l’acquisizione delle competenze sociali e dei prerequisiti necessari per un inserimento lavorativo:
- sviluppo e potenziamento delle competenze cognitive;
- potenziamento delle abilità funzionali residue;
- riconoscimento e rispetto delle regole del mondo del lavoro;
- sviluppo delle capacità di muoversi autonomamente sul territorio.
Il progetto individualizzato
Il Progetto individualizzato è organizzato secondo alcuni Moduli di intervento:
Modulo formativo, con sviluppo degli interventi e delle attività necessari al raggiungimento degli obiettivi. Tale modulo, della durata massima di tre anni, si propone di mettere in atto tutta una serie di interventi ed attività descritte successivamente, quando si parla delle autonomie. La metodologia seguita è quella della relazione, dell’ascolto, dell’attenzione alla persona, della gradualità nel rispetto dei tempi di ciascuno.
Modulo di consolidamento, finalizzato ad un eventuale bisogno di completamento circa il raggiungimento degli obiettivi. Tale modulo ulteriore, della durata massima di due anni, comporta una graduale riduzione dell’orario di presenza allo SFA, puntando al conseguimento pieno di quegli obiettivi sui quali ci si sta ancora impegnando.
Modulo di monitoraggio, rivolto eventualmente a persone che necessitano di interventi di sostegno temporaneo.
I destinatari dello SFA Gioele
Al fine di poter realizzare gli obiettivi e le finalità di cui sopra la Cooperativa Gioele e gli Operatori del laboratorio SFA definiscono le caratteristiche principali dei destinatari del servizio stesso, cioè gli utenti che potranno essere accolti e ospitati:
- Persone disabili di età compresa tra i 16 anni e i 35 anni.
- Persone con disabilità organiche, ritardo mentale e/o con residue patologie psichiatriche ben compensate e proficuamente gestibili all’interno della nostra struttura.
La rete dei servizi e la modalità di fruizione
La realizzazione del progetto educativo viene definito con scelte operative chiare e in un’ottica di co-progettazione con i Servizi sociali del territorio, i Servizi deputati all’inserimento lavorativo, i Centri psicosociali. Molto importante risulta anche la collaborazione ed il lavoro in sinergia con la famiglia della persona accolta nella nostra struttura.
La frequenza del Servizio SFA avviene in un contesto relazionale e socializzante costruttivo e stimolante, alfine di favorire un rafforzamento della personalità e dell’autostima: in una parola del benessere generale della persona.
La durata e i tempi di frequenza variano in relazione agli obiettivi stabiliti nel progetto individualizzato e alle attività programmate nel percorso SFA, organizzate e distribuite in determinate fasce orarie nel corso della settimana, da lunedì a venerdì DALLE 9.00 ALLE 16.00.
no images were found
Le tre aree di sviluppo
1.AUTONOMIA CULTURALE
Competenze cognitive: concetti topologici, conoscenza del tempo, operazioni di conteggio, conoscenza e gestione del denaro.
L’acquisizione e il rafforzamento di capacità quali l’orientamento spazio-temporale (destra-sinistra, avanti-dietro, dentro-fuori, sopra-sotto), la conoscenza della dimensione del tempo (orologio, giorno, mese, anno), la capacità di semplici operazioni matematiche utili al lavoro e all’uso dei soldi, la capacità di gestire in autonomia piccoli acquisti (biglietti autobus o treno, altro) rappresentano delle importanti potenzialità da sviluppare e abilità conseguite da mantenere ai fini di una maggiore autonomia lavorativa e sociale.
Competenze informatiche finalizzate all’obiettivo lavoro.
In altre parole si favorisce l’acquisizione di alcune semplici nozioni in funzione di una sufficiente capacità di ricerca, informazione ed organizzazione in relazione agli spostamenti sul territorio e nel tragitto casa-lavoro (percorsi e orari dei mezzi di trasporto pubblici, rivendite biglietti, mappe delle città).
Costruzione di un pensiero e di una capacità critica: lettura giornale, esercizio di confronto e dialogo, comunicazione e verbalizzazione interpersonale e nel gruppo.
Tale attività vuole aiutare la persona disabile o disagiata a rafforzarsi criticamente in riferimento a ciò che accade intorno a lui e alla sua esperienza di socialità.
2.AUTONOMIA SOCIALE
L’inclusione sociale della persona ospite è uno degli obiettivi fondamentali del servizio SFA: con questa fase di sviluppo si vuole favorire il massimo progresso possibile, nel rispetto dei tempi della persona e delle sue oggettive possibilità.
Conoscenza del territorio e dei suoi servizi.
Prima fase teorica e preparatoria all’interno del laboratorio SFA (ricerche con internet, utilizzo di strumenti cartacei e di divulgazione, esercitazioni).
Seconda fase, all’esterno, di sperimentazione pratica: uscite sul territorio, uso dei mezzi di trasporto pubblici, riconoscimento ed utilizzo dei servizi presenti nel territorio, sviluppo delle capacità di orientamento e di autonomia negli spostamenti.
3.AUTONOMIA LAVORATIVA
Acquisizione e sviluppo di un corretto sistema di lavoro e di una autonoma e adeguata capacità organizzativa rispetto al compito da svolgere, attraverso una concreta sperimentazione in lavori di assemblaggio, conteggio pezzi, confezionamento e inscatolamento, insacchettamento di minuterie meccaniche, sequenze lavorative differenti non aventi alcuna valenza produttiva.
Obiettivo di tale attività è quello del rafforzamento delle capacità lavorative, della continuità, dell’interiorizzazione di un corretto metodo di lavoro, dell’attenzione ad osservare fedelmente le indicazioni ricevute nella fase di assegnazione del compito lavorativo da svolgere, di una maggiore capacità di organizzazione della postazione di lavoro e del relativo approvvigionamento del materiale occorrente.
Conoscenza del mondo del lavoro e delle sue regole: contratti di lavoro, sindacati, uffici e servizi preposti all’area lavorativa, problematiche sociali specifiche, ecc.
La verifica e la valutazione del progetto
Il percorso SFA prevede periodiche verifiche in Equipe, con la persona ospite e la sua famiglia, con gli operatori del Comune o Servizio inviante, al termine del periodo di primo inserimento ed osservazione, durante il progetto in atto, ogni qualvolta se ne rilevi la necessità, infine al termine del percorso SFA e dei moduli in esso previsti.
Nel corso di tali verifiche vengono attentamente monitorati i progressi fatti o le fatiche ancora presenti in relazione agli obiettivi contenuti nel progetto individualizzato.
Pertanto si condividono i positivi risultati raggiunti, ma allo stesso tempo viene aggiornato e rimodulato il progetto rendendolo più aderente ai bisogni della persona ospite.
Al termine del percorso presso il servizio SFA della Cooperativa Gioele, gli operatori del servizio stesso, in accordo con la persona ospite e la famiglia, propongono all’assistente sociale del Comune o Ente inviante di attivarsi per segnalare al Servizio Inserimento Lavorativo (SIL) territoriale competente per un avviamento al lavoro della persona in oggetto, o per l’individuazione di eventuali altre realtà educative e lavorative protette.
Qualora la persona ospite mostri di non poter raggiungere gli obiettivi del progetto, o comunque si registri una non idoneità del servizio SFA verso le problematiche dell’utente, l’assistente sociale viene allo stesso modo sensibilizzata a reperire sul territorio un’altra struttura più idonea e meglio rispondente ai bisogni della persona.
SFA GIOELE – gioele.sfa@libero.it – tel. e fax. 039 2450552
Per informazioni:
Emanuela Sironi – direzione@cooperativagioele.it – tel. e fax. 039 2458949